www.clitunno.it

Da Il Corriere dell'Umbria (Foligno - Spoleto)   7/2/2009 
 
pag. 18

_______________________________________
TREVI - E' l'appello lanciato a gran voce nel corso del forum dedicato al fiume

Serve più rispetto per il Clitunno

_______________________________________

Illustrate le azioni previste per la riqualificazione ambientale

 TREVI - Più rispetto per il fiume Clitunno e meno burocrazia con l'obiettivo di riportarlo a quello che era, non due o cinque anni fa, ma addirittura a cinquant'anni fa. Quando lo stato di salute del mitico corso d'acqua era assolutamente sano e parlare di inquinamento era concetto privo di significato. Al contrario di oggi dove si presenta una situazione di complessivo degrado. Un ruolo, quello del fiume dei poeti, che va rilanciato anche in ottica turistica. E' quanto hanno chiesto a gran voce i singoli cittadini e i rappresentanti delle associazioni sportive nel corso del forum che si è tenuto a Casco dell'Acqua giovedì pomeriggio.
Tutela del Clitunno Istituzioni e cittadini a confronto
L'incontro, promosso da Agenda 21 locale e Comune di Trevi, ha visto la presenza del sindaco Giuliano Nalli e di rappresentanti di Arpa, Vus, Consorzio della Bonificazione Umbra, Guardia Forestale di Trevi, Amici del Clitunno, Arci Pesca e Provincia di Perugia. Il forum è stato infatti momento di confronto fra l'amministrazione e la cittadinanza sulla questione del fiume e l'occasione per gli abitanti per esprimere punti di forza del corso d'acqua ma anche le sue criticità. "Per questo si è ritenuto necessario - ha spiegato il sindaco Nalli - attivare questo incontro per parlare del fiume e dell'ambiente che lo circonda che deve essere valorizzato, ambiente che non deve essere aggredito con altre urbanizzazioni ma va recuperato l'esistente. A Casco dell'Acqua è stato fatto un impianto di fito-depurazione, in questo modo le famiglie possono allacciarsi per permettere agli scarichi di confluire su una rete fognaria adeguata. In sinergia con l'Unione dei Comuni - ha continuato il sindaco - vorremmo attivare un'azione di sensibilizzazione sulla popolazione in relazione agli scarichi del fiume attraverso depliant e volantini: dopo scatteranno verifiche sull'effettivo rispetto delle indicazioni che forniremo. Sono previste, inoltre, azioni di tutela e bonifica del fiume, così come previsto dal recente protocollo d'intesa sottoscritto da Regione, Provincia di Perugia, Consorzio di Bonificazione, Ato Umbria 3, Arpa Umbria e Comuni di Campello, Trevi, Foligno e Bevagna. Tutto questo allo scopo di affrontare insieme agli abitanti le problematiche relative al fiume Clitunno -ha concluso Nalli- attraverso un percorso di concertazione con i soggetti coinvolti, con l'obiettivo di attivare azioni di riqualificazione ambientale condivise e con l'auspicio di sottoscrivere un Contratto di fiume". Il contratto di fiume è un progetto che nasce nel 2000: in sintesi è la sottoscrizione di un accordo che permette di adottare un sistema di regole che rappresentino soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale.

Anna Maria Piccirilli

092
Ritorna alla pagina indice Clitunno - RECENSIONI   CLITUNNO

Web Site: www.clitunno.it
© 2008-2010 by F. Spellani
 
Aggiornamento: 08 marzo 2009.