www.clitunno.it |
Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
parte prima, pag. 16
|
[chiaramente] ce lo dimostra, la quale ha molto dell'Etrusco, o dell'Umbro,
attestandoci con la medesima la loro religione, e superstizione, massimamente
l'esser egli stante, e vestito di Pretesta, e dagli Oracoli, che dal
medesimo si rendevano. Svetonio1
ci rammenta il bosco di Clitunno celebre quanto il Fiume, che volle visitare
l'Imperatore Caligola, ma non ne intese l'oracolo: ed in fatti osserviamo
nelle tante statue riportate dal Dempstero2,
e dal Signor Gori3,
che per lo più le vesti dei Dei degli Etrusci, erano di quelle dette
Floridæ, Praetestatæ, Palmatæ, Scutulatæ, sparse di gemme, ornate di
alcuni globetti ben disposti, o di raggi, e finalmente fimbriate con
delicato artificio4. Tornando adesso alla descrizione del nostro Fiume; ha egli origine delle Vene dette di Campello, e di Piscignano5 passando ______________ 1 Svet. in Caligol. num.43. 2 De Etrur. Regal. tom. i. 2. 3 Museo Etrusc. al num. 1. 2. 3. 4 Lauremberg. Lexic. ling. lat. 5 Martinier Lexic. Geogr. litter. C. pag. 590. Clitumno petit riviere |
804
Web Site: www.clitunno.it © 2008-2010 by F. Spellani |
Aggiornamento: 05 dicembre 2016. |