www.clitunno.it |
Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
Parte seconda - Del Tempio del Dio
Clitunno - pag. 70
|
[farebbero] un onore immortale, restituendo alla Provincia dell'Umbria
un'Antichità così rispettabile, e distrutta in tal forma dalle barbarie
degl'ignoranti, che genera fondamenti, non avendo i muri fatto movimento. Vi sarebbe bisogno bensì di coprire con coppi, o tegole li due piccoli Atrj laterali per cui si entra nell'Atrio maggiore, ove sta la porta del Tempio, affinche almeno le volte di essi si conservino. Fr. Ilarione Romito fece istanza vendersi i marni a monsignor Vescovo Benedetti di Spoleto per risarcire le Supellettili sagre, e ne ottenne Decreto favorevole i 25. Settembre 1730. a tenore di che il Perito Scarpellino firmò gl'infrascritti pezzi:
Unpezzo di Marmo lungo pal.2. largo pal.1.
grosso onc.8. Altro pezzo lungo pal.1. on.8. largo pal.1. on.8. grosso pal.1. Altro pezzo lungo pal.2. on.9. largo pal.2. grosso onc.10.
Altro lungo pal. 1. on.9. largo pal.1. onc.10. grosso pal. 1.(?) Altro lungo pal.1. onc.10. largo pal.1. onc.6. grosso onc.10. Altro lungo pal.10. onc.7. largo pal.1. onc.2. grosso onc.10. Altro lungo pal.10. onc.7. largo pal.1. onc.2. grosso onc.10. I quali marmi senza parlarsi quì delle Colonne furono stimati scudi 23., e per tal prezzo venduti, come costa dal deposito, e dalla fede della compra degli arredi sagri seguita li 19. Gennaro 1740. con tuttoche vi si opponesse per quanto poteva la Comunità di Piscignano, e suo Procuratore, ma il Vescovo di quel tempo fece il Decreto favorevole per la vendita, come seguì di quelli e di altri ai Signori Fontana di Spoleto, che se ne servirono per la loro Cappella nella Chiesa dei Filippini, |
804
Web Site: www.clitunno.it © 2008-2010 by F. Spellani |
Aggiornamento: 27 giugno 2016. |