www.clitunno.it |
Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
Parte seconda - Del Tempio del Dio
Clitunno - pag. 67
|
[giacente] crinito1,
e mal conservato, lavorato nella pietra del Paese, di cui non abbiamo dato
il disegno, e del quale abbiamo ancora parlato di sopra, che presentemente
si conserva nel Palazzo dei Signori Co:
Valenti in Trevi,
trovato in queste vicinanze. Ho inteso ancora dire per tradizione degli antiquarj del Paese che la Villa di Bovara fosse l'antico Campo Bovaro, o sia Foro, ove si commerciassero i Bovi2 per mandarli a Roma per i Sagrificj; e nella facciata del presente Tempio di S. Pietro in Bovara vi sono due teste con il loro collo di Bove di non volgare scultura, e la fabbrica del Tempio per quel poco, che v'è rimasto, si ________________ 1 Crines non tantum Fluminibus faciebant, sed & sacrabant, ut Achilles Sperchio apud Homer. Iliad. 23. & Philostrat. de vit. Apollon. lib. 4. cap. 5.:Item Ajax apud eundem Philostratum in Heroicis, quod scilicet crines humore alantur. 2 Scott. Iter.Ital. pag. 260. Observarunt enim veteres eumdem (Clitumnum) vicinos campos lætitia pabuli usque adeo sæcundare, uti bovum prægrndium armenta proferant, & pasceant, & aqua Clitumni pota boves cndidos reddit, Plinio, Luicano, Servio Maronis comentatore, & aliis multis id ipsum testantibus: ex his quidem armentis postea Romanus Umbriæ vicior eximios quosque Tauros candidos reservare, & ad triumphalia sagrificia saginare solet. |
804
Web Site: www.clitunno.it © 2008-2010 by F. Spellani |
Aggiornamento: 27 giugno 2016. |